3.2 Il bullismo nel contesto educativo
Nel capitolo "1.2 Il fenomeno del bullismo scolastico" si è parlato del bullismo scolastico e delle sue cause generali.
In questo capitolo si approfondisce il fenomeno del bullismo e le conseguenze che esso può avere sul contesto educativo e sui suoi protagonisti.
"Una persona è vittima di bullismo quando è esposta, ripetutamente e nel tempo, ad azioni negative da parte di una o più persone e ha difficoltà a difendersi".
(Olweus, D)
Il bullismo è una questione seria che riguarda molti studenti nelle scuole europee ed è un problema diffuso che colpisce sia il benessere fisico che emotivo degli studenti. Ci sono diverse ragioni per cui il bullismo si verifica nelle scuole europee, ma una delle ragioni principali è dovuta alla mancanza di consapevolezza e di educazione al problema.
Il bullismo si verifica tipicamente tra gli studenti, i cui autori spesso mancano di abilità sociali, hanno una bassa autostima, elaborano male le informazioni e lottano con problemi di adattamento.
Olweus ha descritto il "modello di personalità aggressiva" dei giovani che commettono atti di bullismo come una forza trainante del loro comportamento meschino.
Il bullismo può assumere diverse forme: verbale, sociale, fisico, cyberbullismo, intimidazione e discriminazione. Il bullismo verbale consiste nell'insultare, prendere in giro, fare commenti sessuali inappropriati, deridere e minacciare di fare del male. Il bullismo sociale comprende la diffusione di voci, la manipolazione delle amicizie, l'esclusione di qualcuno da un gruppo e la messa in imbarazzo di qualcuno in pubblico. Anche il bullismo basato sull'orientamento sessuale è aumentato negli ultimi anni a causa delle conversazioni che circondano le persone LGBT, lo status economico e la pressione dei pari possono contribuire al bullismo, perché i bulli potrebbero desiderare l'attenzione e il desiderio di essere percepiti come coraggiosi e sicuri di sé di fronte agli altri studenti.
Il bullismo fisico consiste nel colpire, calciare, spingere, danneggiare o rubare gli oggetti di qualcuno.
Il cyberbullismo consiste nell'utilizzare la tecnologia per minacciare, mettere in imbarazzo o molestare qualcuno. L'intimidazione comporta l'uso di dimensioni fisiche o di forza per intimidire qualcuno, mentre la discriminazione è il bullismo nei confronti di qualcuno a causa della sua razza, etnia, sesso, orientamento sessuale o abilità.
È essenziale educare gli studenti e gli insegnanti al bullismo e alle sue conseguenze.
Gli insegnanti e il personale scolastico devono avere una chiara comprensione dei diversi tipi di bullismo e di come identificarli e prevenirli. Gli istituti scolastici devono inoltre disporre di politiche e procedure rigorose per affrontare e risolvere i casi di bullismo. Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a parlare se loro o qualcuno che conoscono è target di bullismo e dovrebbero essere istruiti su come intervenire in modo sicuro per aiutare i loro coetanei.
I bulli hanno spesso una bassa autostima. Questo è un fattore principale nel processo di trasformazione in bullo, perché trattare l'altro studente come bersaglio lo fa sentire più potente e dominante.
La pressione dei coetanei e il desiderio di integrarsi possono essere un fattore positivo nel processo di bullismo, perché alcuni studenti commettono atti di bullismo per mantenere la loro popolarità, mentre altri agiscono in modo violento o minaccioso per integrarsi. Questi studenti possono non essere necessariamente aggressivi, ma la pressione di adattarsi e di piacere agli studenti popolari può influenzarli a fare i bulli con gli altri. Avere amici bulli è un fattore di rischio, ma non una garanzia di aggressività. Essere amici di un/a ragazzo/a che commette atti di bullismo può aumentare la popolarità dello studente che probabilmente adotterà modi di pensare e di agire simili. Gli studenti timidi e ansiosi hanno una maggiore probabilità di essere vittimizzati se hanno amici fisicamente deboli e/o antipatici agli altri coetanei. Gli studenti vittimizzati tendono a frequentare altri studenti vittimizzati. Il bullismo ha conseguenze negative sulla salute sia di coloro che commettono atti di bullismo che dei target e può avere un impatto negativo anche sugli spettatori.
I fattori del bullismo scolastico possono essere influenzati da diversi elementi. Gli studenti che vengono percepiti come "diversi" dagli altri hanno un rischio maggiore di subire atti di bullismo. I fattori chiave sono presentati di seguito:
-
Essere diversi dal resto del gruppo
-
Avere una caratteristica fisica considerata "anormale"
-
Avere una religione o opinioni politiche diverse
-
Avere uno stile di abbigliamento diverso
-
Essere percepiti come più deboli del resto del gruppo
-
Avere una disabilità
-
Essere in sovrappeso
-
Essere la persona nuova del gruppo
-
Essere intellettualmente avanzati
-
Essere socialmente diversi o timidi
-
Avere un diverso orientamento sessuale o identità di genere
-
Avere un colore della pelle o un'etnia diversa
Secondo lo studio condotto nel 2018 dall'UNESCO, i ragazzi hanno maggiori probabilità di essere vittime di bullismo fisico, mentre le ragazze sono più attese dal bullismo psicologico, oltre che da quello sessuale.
Approfondiamo ulteriormente i fattori che scatenano gli episodi di bullismo:
-
Gli studenti che non rispettano le norme sociali sono a rischio di bullismo. Ciò include gli studenti che fanno parte della comunità LGBT e quelli che infrangono le norme sociali degli stereotipi: mascolinità e femminilità.
-
L'aspetto fisico rimane una delle principali cause di bullismo tra studenti: si tratta di razza, colore, stile, nazionalità e religione. In Europa, circa uno studente su quattro che ha subito atti di bullismo riferisce che ciò è avvenuto a causa del suo aspetto fisico.
-
Status socio-economico: lo status economico e sociale dello studente è un fattore importante nel processo di bullismo.
Il bullismo può avere un'ampia gamma di conseguenze negative per gli studenti, sia a breve che a lungo termine. A breve termine, gli studenti target di bullismo possono subire lesioni fisiche, disagio sociale ed emotivo e difficoltà accademiche. Possono avere paura di andare a scuola, avere problemi a dormire o soffrire di una diminuzione dell'autostima. A lungo termine, possono avere maggiori probabilità di soffrire di depressione, ansia e altri problemi di salute mentale, oltre che di problemi di salute fisica. Il bullismo può anche portare a un aumento del rischio di abuso di sostanze e a difficoltà di relazione con i coetanei e gli adulti. A seconda della gravità del bullismo, le conseguenze legali possono includere la sospensione, l'espulsione o le accuse penali. Il bullismo può avere conseguenze psicologiche, come ansia, depressione, bassa autostima e difficoltà a fare e mantenere amicizie.
Le conseguenze educative del bullismo possono essere di ampia portata e di lunga durata. Gli studenti target di bullismo possono avere difficoltà a concentrarsi sui compiti scolastici, con conseguenti voti e punteggi inferiori. Può anche portare a una diminuzione della frequenza e all'abbandono totale della scuola. Si prevede che gli studenti che subiscono frequentemente atti di bullismo abbiano tassi scolastici inferiori a quelli degli studenti che non subiscono atti di bullismo.
La salute e il benessere mentale degli studenti possono essere gravemente compromessi dal bullismo. Il bullismo è associato a tassi più elevati di sensazione di solitudine e suicidio, mentre gli studenti che subiscono frequentemente atti di bullismo hanno il doppio delle probabilità di avere pensieri suicidi, con gravi conseguenze per la salute mentale. Le vittime del bullismo possono provare sentimenti di tristezza, depressione, ansia e bassa autostima. I problemi di salute mentale a lungo termine possono includere disturbi da stress post-traumatico, pensieri suicidi e un maggior rischio di sviluppare un disturbo mentale, come la depressione o l'ansia. Il bullismo può anche influire sulla capacità di rendimento scolastico o lavorativo di un individuo e può persino portare a problemi di salute fisica, come mal di testa, problemi di stomaco e disturbi del sonno. Il bullismo attivo ha avuto anche un impatto significativo sulla vita individuale, essendo il bullismo un fattore di rischio forte e specifico per i sintomi depressivi.
Le scuole europee hanno attuato una serie di politiche e strategie per combattere il bullismo e promuovere un ambiente di apprendimento sicuro e inclusivo per tutti gli studenti. Tra le misure più significative vi è l'adozione di politiche di tolleranza zero nei confronti del bullismo, che prevedono la sanzione severa di tutte le forme di bullismo senza eccezioni. Sono stati attuati anche programmi di prevenzione, come workshop, tutoraggio tra pari e iniziative guidate dagli studenti, per migliorare la consapevolezza del bullismo, educare gli studenti a un comportamento rispettoso e incoraggiare la segnalazione di episodi di bullismo. Sono state istituite procedure di segnalazione chiare per gli studenti e il personale che devono riferire qualsiasi episodio di bullismo, con membri del personale incaricati di indagare sulle segnalazioni e intraprendere le azioni appropriate. Inoltre, le scuole offrono servizi di consulenza e supporto alle vittime del bullismo e alle loro famiglie, per aiutarle ad affrontare l'impatto emotivo e psicologico del bullismo e dotarle di strategie per prevenire episodi futuri. La collaborazione con i genitori, le comunità locali e le altre parti interessate è un altro aspetto fondamentale degli sforzi delle scuole europee per affrontare il bullismo, e i genitori sono incoraggiati a partecipare alle attività e alle iniziative scolastiche.
Buone pratiche:
-
KiVa - È un programma basato su prove di efficacia, nato in Finlandia e adottato in diversi Paesi europei. Mira a prevenire e ridurre il bullismo promuovendo un'interazione sociale positiva e migliorando il clima scolastico generale.
-
Respect - Questo programma è ampiamente implementato in Francia e si concentra sullo sviluppo di un comportamento rispettoso tra studenti e insegnanti, sulla promozione dell'inclusione e sulla prevenzione della discriminazione.
-
No Blame - Questo programma è molto diffuso nel Regno Unito e prevede un approccio strutturato per risolvere gli episodi di bullismo senza colpevolizzare nessuno. Incoraggia gli studenti a identificare e risolvere i problemi da soli, con l'aiuto di compagni e insegnanti.
-
Sostegno tra pari - Questo programma prevede la formazione di studenti leader che agiscono come sostenitori tra pari e forniscono assistenza emotiva e pratica ai loro coetanei che hanno subito atti di bullismo.
-
Gruppo di intervento sul bullismo - Questo programma viene attuato in diversi Paesi, tra cui Paesi Bassi e Germania, e coinvolge un team multidisciplinare di professionisti che collaborano per affrontare gli episodi di bullismo e fornire sostegno agli studenti.
-
FearNot! è un programma informatico progettato per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Il suo obiettivo principale è aiutare i target del bullismo a evitare la vittimizzazione, diminuire gli episodi di bullismo riducendo il numero dei giovani che compiono atti di bullismo e aumentare il numero di difensori. L'applicazione immerge i bambini in un ambiente scolastico virtuale dove assistono a uno scenario di "bullismo fisico" e a uno scenario "relazionale".
-
L'iniziativa ComBuS adotta un approccio globale a livello scolastico per affrontare il bullismo, coinvolgendo studenti, insegnanti, genitori, dirigenti scolastici e personale. L'obiettivo principale è quello di migliorare la comprensione del bullismo nelle scuole e di implementare strategie efficaci per combatterlo. Inoltre, il programma cerca di esaminare le cause del bullismo al di là dell'ambiente scolastico. Per questo motivo, una componente critica del programma è la collaborazione interdisciplinare e l'impegno delle varie parti interessate. Attraverso questo sforzo collaborativo, l'intervento mira a studiare l'impatto del bullismo sui bambini e sui giovani e a creare approcci personalizzati per combattere il bullismo.
-
ENABLE è un'iniziativa sostenuta dall'Unione Europea che cerca di affrontare il bullismo negli ambienti educativi e ricreativi dei bambini attraverso interventi nelle scuole. Il suo obiettivo principale è quello di affrontare le cause profonde del bullismo, intervenendo sulla cultura più ampia che ne consente la persistenza. ENABLE si basa sulla convinzione che se i bambini possono migliorare le loro competenze socio-emotive e sviluppare una comprensione più profonda della natura e dell'impatto del bullismo, saranno meno propensi a intraprendere o tollerare comportamenti di bullismo, più propensi a intervenire quando sono testimoni di atti di bullismo e meno suscettibili di essere essi stessi vittime. Il progetto riconosce inoltre che il bullismo è un problema sistemico che deriva da una serie di fattori individuali, familiari, scolastici e comunitari, piuttosto che un problema isolato che riguarda solo le singole vittime e i bulli.
-
L'obiettivo dell'iniziativa #DeleteCyberbullying è stato quello di aumentare la consapevolezza sulla diffusione e sui rischi del cyberbullismo e di diffondere strategie efficaci per identificarlo e prevenirlo nelle scuole e nelle famiglie. L'intervento è stato rivolto a bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 e i 19 anni e ai loro genitori.
-
Il programma ConRed mira ad affrontare il problema del cyberbullismo e altri problemi emergenti associati all'uso di Internet, incoraggiando al contempo un comportamento positivo online. I suoi obiettivi principali sono migliorare il controllo sulle informazioni disponibili online, diminuire il tempo trascorso sui dispositivi digitali e prevenire e ridurre i casi di cyberbullismo.
Come possono le scuole europee gestire il bullismo?
-
Creare un ambiente sicuro e solidale: Le scuole dovrebbero creare un'atmosfera che favorisca un dialogo aperto e incoraggi gli individui a farsi avanti e a parlare di eventuali atti di bullismo subiti. Le scuole dovrebbero anche fornire supporto agli studenti che hanno subito atti di bullismo, come ad esempio consulenza e tutoraggio.
-
Attuare una politica di tolleranza zero: Le scuole devono avere una politica chiara che delinei le conseguenze del bullismo e chiarisca che il bullismo non sarà tollerato.
-
Educare gli studenti e il personale: Le scuole devono fornire una formazione sugli impatti del bullismo e su come prevenirlo. Ciò dovrebbe includere una formazione su come gestire gli episodi di bullismo, oltre a insegnare agli studenti a prendersi cura dei loro coetanei e a denunciare qualsiasi atto di bullismo di cui siano testimoni.
-
Incoraggiare l'intervento degli spettatori: Le scuole devono creare una cultura in cui gli studenti si sentano a proprio agio nell'intervenire se sono testimoni di atti di bullismo. Ciò potrebbe includere l'introduzione di programmi di tutoraggio tra pari per formare gli studenti su come intervenire, o fornire risorse e supporto agli studenti che vogliono opporsi al bullismo.
-
Fornire risorse a genitori e tutori: Le scuole devono assicurarsi che i genitori e i tutori siano a conoscenza delle risorse disponibili per sostenere i loro figli e di come segnalare eventuali episodi di bullismo.
No Comments