3.2 Il bullismo nel contesto educativo

Nel capitolo "1.2 Il fenomeno del bullismo scolastico" si è parlato del bullismo scolastico e delle sue cause generali. 

In questo capitolo si approfondisce il fenomeno del bullismo e le conseguenze che esso può avere sul contesto educativo e sui suoi protagonisti.

"Una persona è vittima di bullismo quando è esposta, ripetutamente e nel tempo, ad azioni negative da parte di una o più persone e ha difficoltà a difendersi".

(Olweus, D)

Il bullismo è una questione seria che riguarda molti studenti nelle scuole europee ed è un problema diffuso che colpisce sia il benessere fisico che emotivo degli studenti. Ci sono diverse ragioni per cui il bullismo si verifica nelle scuole europee, ma una delle ragioni principali è dovuta alla mancanza di consapevolezza e di educazione al problema.

Il bullismo si verifica tipicamente tra gli studenti, i cui autori spesso mancano di abilità sociali, hanno una bassa autostima, elaborano male le informazioni e lottano con problemi di adattamento. 

Olweus ha descritto il "modello di personalità aggressiva" dei giovani che commettono atti di bullismo come una forza trainante del loro comportamento meschino.

Il bullismo può assumere diverse forme: verbale, sociale, fisico, cyberbullismo, intimidazione e discriminazione. Il bullismo verbale consiste nell'insultare, prendere in giro, fare commenti sessuali inappropriati, deridere e minacciare di fare del male. Il bullismo sociale comprende la diffusione di voci, la manipolazione delle amicizie, l'esclusione di qualcuno da un gruppo e la messa in imbarazzo di qualcuno in pubblico. Anche il bullismo basato sull'orientamento sessuale è aumentato negli ultimi anni a causa delle conversazioni che circondano le persone LGBT, lo status economico e la pressione dei pari possono contribuire al bullismo, perché i bulli potrebbero desiderare l'attenzione e il desiderio di essere percepiti come coraggiosi e sicuri di sé di fronte agli altri studenti.

Il bullismo fisico consiste nel colpire, calciare, spingere, danneggiare o rubare gli oggetti di qualcuno. 

Il cyberbullismo consiste nell'utilizzare la tecnologia per minacciare, mettere in imbarazzo o molestare qualcuno. L'intimidazione comporta l'uso di dimensioni fisiche o di forza per intimidire qualcuno, mentre la discriminazione è il bullismo nei confronti di qualcuno a causa della sua razza, etnia, sesso, orientamento sessuale o abilità.

È essenziale educare gli studenti e gli insegnanti al bullismo e alle sue conseguenze.

Gli insegnanti e il personale scolastico devono avere una chiara comprensione dei diversi tipi di bullismo e di come identificarli e prevenirli. Gli istituti scolastici devono inoltre disporre di politiche e procedure rigorose per affrontare e risolvere i casi di bullismo. Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a parlare se loro o qualcuno che conoscono è target di bullismo e dovrebbero essere istruiti su come intervenire in modo sicuro per aiutare i loro coetanei. 

I bulli hanno spesso una bassa autostima. Questo è un fattore principale nel processo di trasformazione in bullo, perché trattare l'altro studente come bersaglio lo fa sentire più potente e dominante.

La pressione dei coetanei e il desiderio di integrarsi possono essere un fattore positivo nel processo di bullismo, perché alcuni studenti commettono atti di bullismo per mantenere la loro popolarità, mentre altri agiscono in modo violento o minaccioso per integrarsi. Questi studenti possono non essere necessariamente aggressivi, ma la pressione di adattarsi e di piacere agli studenti popolari può influenzarli a fare i bulli con gli altri.  Avere amici bulli è un fattore di rischio, ma non una garanzia di aggressività. Essere amici di un/a ragazzo/a che commette atti di bullismo può aumentare la popolarità dello studente che probabilmente adotterà modi di pensare e di agire simili. Gli studenti timidi e ansiosi hanno una maggiore probabilità di essere vittimizzati se hanno amici fisicamente deboli e/o antipatici agli altri coetanei. Gli studenti vittimizzati tendono a frequentare altri studenti vittimizzati. Il bullismo ha conseguenze negative sulla salute sia di coloro che commettono atti di bullismo che dei target e può avere un impatto negativo anche sugli spettatori.

I fattori del bullismo scolastico possono essere influenzati da diversi elementi. Gli studenti che vengono percepiti come "diversi" dagli altri hanno un rischio maggiore di subire atti di bullismo. I fattori chiave sono presentati di seguito:

Secondo lo studio condotto nel 2018 dall'UNESCO, i ragazzi hanno maggiori probabilità di essere vittime di bullismo fisico, mentre le ragazze sono più attese dal bullismo psicologico, oltre che da quello sessuale. 

Approfondiamo ulteriormente i fattori che scatenano gli episodi di bullismo:

Il bullismo può avere un'ampia gamma di conseguenze negative per gli studenti, sia a breve che a lungo termine. A breve termine, gli studenti target di bullismo possono subire lesioni fisiche, disagio sociale ed emotivo e difficoltà accademiche. Possono avere paura di andare a scuola, avere problemi a dormire o soffrire di una diminuzione dell'autostima. A lungo termine, possono avere maggiori probabilità di soffrire di depressione, ansia e altri problemi di salute mentale, oltre che di problemi di salute fisica. Il bullismo può anche portare a un aumento del rischio di abuso di sostanze e a difficoltà di relazione con i coetanei e gli adulti. A seconda della gravità del bullismo, le conseguenze legali possono includere la sospensione, l'espulsione o le accuse penali. Il bullismo può avere conseguenze psicologiche, come ansia, depressione, bassa autostima e difficoltà a fare e mantenere amicizie.

Le conseguenze educative del bullismo possono essere di ampia portata e di lunga durata. Gli studenti target di bullismo possono avere difficoltà a concentrarsi sui compiti scolastici, con conseguenti voti e punteggi inferiori. Può anche portare a una diminuzione della frequenza e all'abbandono totale della scuola. Si prevede che gli studenti che subiscono frequentemente atti di bullismo abbiano tassi scolastici inferiori a quelli degli studenti che non subiscono atti di bullismo.

La salute e il benessere mentale degli studenti possono essere gravemente compromessi dal bullismo. Il bullismo è associato a tassi più elevati di sensazione di solitudine e suicidio, mentre gli studenti che subiscono frequentemente atti di bullismo hanno il doppio delle probabilità di avere pensieri suicidi, con gravi conseguenze per la salute mentale. Le vittime del bullismo possono provare sentimenti di tristezza, depressione, ansia e bassa autostima. I problemi di salute mentale a lungo termine possono includere disturbi da stress post-traumatico, pensieri suicidi e un maggior rischio di sviluppare un disturbo mentale, come la depressione o l'ansia. Il bullismo può anche influire sulla capacità di rendimento scolastico o lavorativo di un individuo e può persino portare a problemi di salute fisica, come mal di testa, problemi di stomaco e disturbi del sonno. Il bullismo attivo ha avuto anche un impatto significativo sulla vita individuale, essendo il bullismo un fattore di rischio forte e specifico per i sintomi depressivi. 

Le scuole europee hanno attuato una serie di politiche e strategie per combattere il bullismo e promuovere un ambiente di apprendimento sicuro e inclusivo per tutti gli studenti. Tra le misure più significative vi è l'adozione di politiche di tolleranza zero nei confronti del bullismo, che prevedono la sanzione severa di tutte le forme di bullismo senza eccezioni. Sono stati attuati anche programmi di prevenzione, come workshop, tutoraggio tra pari e iniziative guidate dagli studenti, per migliorare la consapevolezza del bullismo, educare gli studenti a un comportamento rispettoso e incoraggiare la segnalazione di episodi di bullismo. Sono state istituite procedure di segnalazione chiare per gli studenti e il personale che devono riferire qualsiasi episodio di bullismo, con membri del personale incaricati di indagare sulle segnalazioni e intraprendere le azioni appropriate. Inoltre, le scuole offrono servizi di consulenza e supporto alle vittime del bullismo e alle loro famiglie, per aiutarle ad affrontare l'impatto emotivo e psicologico del bullismo e dotarle di strategie per prevenire episodi futuri. La collaborazione con i genitori, le comunità locali e le altre parti interessate è un altro aspetto fondamentale degli sforzi delle scuole europee per affrontare il bullismo, e i genitori sono incoraggiati a partecipare alle attività e alle iniziative scolastiche.

Buone pratiche:


Come possono le scuole europee gestire il bullismo?


 


Revision #1
Created 28 March 2023 13:58:08 by Gaia Terenzi
Updated 28 March 2023 14:31:20 by Gaia Terenzi