Advanced Search
Search Results
127 total results found
3.4.7 Le life skills
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1993 ha pubblicato il documento “Life skills education in schools” che contiene l’elenco di tutte quelle skills (abilità, competenze) che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per aff...
3.4.8 Sociogramma
Uno strumento utile ed efficace per analizzare le relazioni all’interno di un gruppo classe è il sociogramma. Tramite alcune domande da porre agli alunni, è possibile arrivare ad una rappresentazione grafica che evidenzia la posizione di ogni alunno all’intern...
4.1 Introduzione
Il concetto di intelligenza emotiva fu introdotto da Salovey e Mayer (1990) per descrivere "la capacità che hanno gli individui di monitorare le sensazioni proprie e quelle degli altri, discriminando tra vari tipi di emozione ed usando questa informazione per ...
4.2 L'intelligenza emotiva nei bambini
Goleman (1995) afferma che la famiglia è il primo contesto in cui apprendiamo insegnamenti riguardanti la vita emotiva. L'educazione emozionale opera non solo attraverso le parole e le azioni dei genitori indirizzate direttamente al bambino, ma anche attravers...
4.3 Adulti che educano: Insegnanti e genitori
La pratica quotidiana dimostra che l'insegnante ha un modo primordiale nel gestire e nell'insegnare a gestire le emozioni dei ragazzi. E' dunque di primordiale importanza seguire dalla prima infanzia, poi durante tutto il corso della scolarità, lo sviluppo del...
5.1 Categorie di bisogni educativi speciali e disabilità
Alcuni bambini o giovani presentano disabilità, che sono altamente “visibili” e, quindi, facilmente riconoscibili. Ad esempio, uno studente con paralisi cerebrale o con una disabilità fisica che usa una sedia a rotelle o un giovane con la sindrome di Tourette ...
5.2 Bullismo e bambini con bisogni educativi speciali e disabilitàNew Page
Esiste un'ampia letteratura che indica che i bambini e giovani con disabilità sono più vulnerabili in una serie di squilibri di potere o fattori di rischio che contribuiscono a un aumento delle esperienze di bullismo (Álvarez-García et al., 2015). In effetti, ...
5.3 Progettazione Universale per l'apprendimento
Nella progettazione di programmi di prevenzione del bullismo inclusivi può rivelarsi utile analizzare alcune le esigenze speciali degli studenti con disabilità per garantire che il programma sia "adatto allo scopo". In molti casi, ci sarà bisogno di adattament...
5.4 Attività e approcci inclusivi
Volendo fare una classifica delle attività migliori per favorire la promozione dell'inclusione in classe, possiamo menzionare qui di seguito le più efficaci, scegliendo quelle che con maggiore frequenza vengono preferite dagli insegnanti. Lavorare con schemi ...
5.5 Disabilità e prevenzione del bullismo a scuola
I programmi relativi alla prevenzione del bullismo sono più efficaci quando sono collocati come parte di un più ampio approccio educativo globale (AEG) che viene comunicato in modo efficace a livello di studenti, personale scolastico e genitori. Ciò che costit...
6.1 Consigli per insegnanti
La scuola è uno dei luoghi più significativi nell’esperienza quotidiana dei ragazzi: la quantità di ore che vi trascorrono, l’importanza di ciò che vi apprendono, la qualità delle relazioni sociali che in essa costruiscono fanno si che questo luogo influenzi i...
Appendice: Laboratorio Anti-Bullismo
Fase 1 Presentazione Presentazione dei Giovani Ambasciatori, introduzione al progetto e ai temi trattati nell'incontro. Fase 2 Coinvolgimento degli studenti L'attenzione dei ragazzi viene stimolata ponendo domande, sollecitando e stimolando la riflessione...
6.2 Consigli peri genitori
Per poter attuare interventi di prevenzione e/o riduzione delle forme di bullismo, i genitori dovranno innanzitutto: possedere un’adeguata conoscenza e formazione sul fenomeno che possa consentirgli di riconoscere le caratteristiche dello stesso e consiglia...
Test finale moduli
Compila il test finale qui
Valutazione piattaforma
Aiutaci a valutare la qualità della piattaforma e dei materiali formativi! Rispondi a queste semplici domande a questo link
Final Test
Please complete the final test here
Platform evaluation
Help us evaluate the quality of the platform and training materials! Answer these simple questions at this link
First of all, some short definitions…
What is Bullying? Bullying is a phenomenon that affects boys and girls without distinction. The term, "bullying" literally means "to intimidate" and can involve very obvious bullying or more subtle forms of bullying which concern the area of the relationshi...
The young Ambassador
Who is the Young Ambassador The young ambassador is a student of any age, who serves as the school’s focal point of anti-bullying, helps raise awareness about bullying, and to whom other students can turn for help or provide support for those experiencing inc...
The sentinel activity
This document is intended as a guide to share with Young Ambassadors how to set up some activities within the school, with the aim of promoting their role to their classmates. Post the names of the Young Ambassadors The first thing to do is make yourself...