Skip to main content

1.2 Il fenomeno del bullismo a scuola

Negli ultimi decenni si è assistito a un significativo avanzamento della ricerca sul fenomeno del bullismo che coinvolge bambini/e e ragazzi/e.  Affrontare le questioni che influiscono sul benessere dei bambini e dei ragazzi nei contesti scolastici è diventata una priorità crescente a livello internazionale, con la possibilità di stabilire un legame tra l'accesso a una scuola sicura e inclusiva e il benessere e la prosperità della società e con il recente rapporto delle Nazioni Unite (O'Higgins-Norman et al., 2022).  In effetti, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite prevedono che i Paesi si concentrino sulla gestione di problemi come il bullismo in ambito scolastico come priorità e garantiscano l'accesso a un'istruzione equa e inclusiva. Questi principi sono fondamentali per sostenere l'accesso a contesti sicuri da parte di tutti i bambini e ragazzi della comunità scolastica, in quanto l'SDG 16 promuove il ruolo dell'istruzione nel sostenere lo sviluppo di società pacifiche e inclusive.  Secondo Olweus (2013, p. 770), "essere vittima di bullismo da parte di coetanei rappresenta una grave violazione dei diritti fondamentali del bambino o del giovane esposto" e la gestione di questo fenomeno è una priorità per l'offerta di un'istruzione adeguata.

Considerata la priorità data allo studio del fenomeno del bullismo tra i bambini e i ragazzi sia nella letteratura di ricerca che nelle priorità politiche internazionali, è preoccupante che ci sia ancora disaccordo su come il bullismo venga definito e concettualizzato (Cornu, Abduvahobov, Laoufi, Liu, & Séguy, 2022; O'Higgins-Norman et al, 2022). Tradizionalmente, il bullismo è stato fortemente influenzato dalle definizioni sviluppate da Olweus (1993), la cui definizione comprendeva tre criteri:

1) intenzionalità (desiderio o obiettivo di infliggere danni, intimidazioni e/o umiliazioni),

2) ripetitività e, soprattutto, 

3) uno squilibrio di potere tra gli individui in un ambiente sociale condiviso (Olweus, 1993; 2013).

La forma particolare del divario di potere è intesa come diversa e dipendente da fattori contestuali, come la disparità fisica di forza, lo status sociale all'interno di un gruppo di pari o fattori economici, ad esempio.  L'incidenza del bullismo può verificarsi durante interazioni dirette (cioè faccia a faccia) o indirette (cioè che non comportano la vicinanza fisica o l'impegno diretto di persona). Può assumere diverse forme, come quelle fisiche (pugni, calci), relazionali (azioni volte a danneggiare la reputazione o le relazioni), danni materiali (distruzione o furto di beni personali) e verbali (comunicazioni orali o scritte volte a danneggiare). I casi di bullismo possono anche verificarsi in una serie di contesti diversi, come a scuola, nella comunità (ma coinvolgendo CYP che si conoscono a scuola) e online sotto forma di cyberbullismo.

Tuttavia, la letteratura recente ha portato  a un disaccordo tra i ricercatori su alcuni aspetti di questa definizione. Ad esempio, alcuni hanno suggerito che le interazioni possono essere simili ma non soddisfare i criteri per essere classificate come bullismo, con il conflitto tra individui ugualmente abbinati attraverso i fattori salienti del potere che è stato proposto come un "conflitto tra pari" (Elliot et al., 2010, p. 534) o un'aggressione interpersonale, piuttosto che un episodio di bullismo.  Inoltre, c'è stato disaccordo anche sul ruolo della ripetizione delle interazioni per soddisfare i criteri per essere considerato bullismo (Wolke & Lereya, 2015). Questi limiti nelle definizioni tradizionali di bullismo sono amplificati dalla maggiore diffusione e attenzione al fenomeno del cyberbullismo, che avviene attraverso piattaforme o media online. La proliferazione di contenuti video e la possibilità di condividere ripetutamente messaggi o file video tra gruppi sociali aumenta la complessità sociale del fenomeno del bullismo e la sua concettualizzazione.

Il comitato scientifico dell'UNESCO ha recentemente provato a rivedere le definizioni di bullismo scolastico verso una prospettiva che ha identificato come un approccio di tipo "whole-education" (Cornu et al., 2022).  Questo approccio colloca la scuola all'interno del più vasto contesto sociale che include una comunità educativa più ampia, e considera le tecnologie che supportano le relazioni in questa concettualizzazione più ampia. Questo approccio assume una prospettiva più ampia riguardo al bullismo ed è fortemente influenzato da una prospettiva socio-ecologico (Bronfenbrenner, 1979; Espelage & Swearer, 2004). La definizione da loro elaborata definisce il bullismo scolastico come un comportamento di persone e online tra studenti all'interno di una rete sociale che causa danni fisici, emotivi o sociali agli studenti presi di mira.   È caratterizzato da uno squilibrio di potere che è consentito o inibito dalle norme sociali e istituzionali e dal contesto della scuola e del sistema educativo.Il bullismo scolastico implica l'assenza di risposte efficaci e di attenzione nei confronti del bersaglio da parte di coetanei e adulti (Cornu et al, 2022).