3.1 Tipi di bullismo
    
            
Nella lezione 1 abbiamo discusso la definizione di "bullismo" e "cyberbullismo". Ora studieremo le diverse forme in cui il bullismo può manifestarsi. Entriamo nel vivo:
  | 
 Bullismo fisico:  
È il tipo di bullismo più visibile, che comporta aggressioni fisiche come colpi, spinte o calci. Il bullo usa la sua forza fisica per intimidire la vittima. 
 | 
  | 
 Bullismo verbale:  
Questo tipo di bullismo comprende insulti, prese in giro e nomignoli. Il bullismo verbale può essere altrettanto dannoso di quello fisico e può lasciare cicatrici emotive di lunga durata. 
 | 
   | 
 Bullismo sociale:  
 Questo tipo di bullismo è noto anche come bullismo relazionale e consiste nel danneggiare la reputazione sociale o le relazioni della vittima. Il bullo diffonde voci, esclude la vittima dai gruppi sociali e manipola le amicizie. 
 | 
   | 
 Cyberbullismo: 
 Questo tipo di bullismo si verifica online o attraverso dispositivi elettronici. Comprende l'invio di messaggi offensivi o minacciosi, la pubblicazione di foto imbarazzanti o la diffusione di voci online. Il cyberbullismo può avere un impatto significativo sulla salute mentale della vittima e può essere difficile uscirne (per ulteriori informazioni, consultare la Lezione 1).
  
 | 
 
   | 
 Bullismo emotivo: 
 Questo tipo di bullismo prevede che il bullo attacchi il benessere emotivo della vittima. Il bullismo emotivo comprende comportamenti come la manipolazione, l'intimidazione o l'uso delle emozioni della vittima contro di lei per controllarla o danneggiarla. Può far sentire la vittima ansiosa, depressa o indifesa. 
  
 | 
   | 
 Bullismo razziale:  
 Questo tipo di bullismo prende di mira gli individui in base alla loro razza o etnia. Include l'uso di insulti razziali, commenti dispregiativi o discriminazioni nei confronti di qualcuno a causa del colore della pelle o del background culturale.
 
  
 |