2.1 Legislazione Europea su bullismo e cyberbullismo
L'Unione europea dispone di un quadro giuridico specifico per combattere il bullismo e il cyberbullismo. Ciò è dovuto alla ripartizione delle competenze stabilita dal Trattato di Maastricht del 1993. Di conseguenza, le uniche competenze esclusive che l'UE può esercitare sui suoi Stati membri riguardano l'unione doganale, il mercato interno, le politiche monetarie, le politiche della pesca e le politiche commerciali comuni. Per quanto riguarda le altre competenze, il principio di sussidiarietà impedisce all'UE di imporre qualsiasi quadro giuridico agli Stati membri. Questo principio limitativo afferma fondamentalmente che "le questioni sociali e politiche dovrebbero essere affrontate al livello più immediato e locale che sia coerente con la loro risoluzione" (Dankmeijer, 2020). In concreto, questo principio consente all'UE di sostenere gli Stati membri solo per lo scambio di buone pratiche e per la promozione della comunicazione e della cooperazione con e tra le autorità nazionali nella definizione di un quadro giuridico.
Pertanto, le competenze possono essere condivise tra gli Stati membri e l'UE o di supporto da parte dell'UE ai suoi Stati membri. Per quanto riguarda il bullismo e il cyberbullismo degli studenti in ambito accademico, l'UE può solo sostenere gli Stati membri nella definizione di una legislazione nel quadro dei valori europei.
In questo senso, alcune direttive sono da considerarsi rilevanti per la regolamentazione di questa materia. Le direttive comprendono:
-
Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012, che stabilisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato.
-
Direttiva (UE) 2016/800 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 2016, relativa alle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali.
-
Decisione quadro 2008/913/GAI del Consiglio, del 28 novembre 2008, sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale.
Inoltre, facendo parte dell'Unione Europea, gli Stati membri devono rispettare i valori fondamentali dell'organizzazione, tra cui l'uguaglianza, la lotta alla violenza e alla discriminazione e la riduzione dell'abbandono scolastico. A questo proposito, l'UE ha anche stabilito programmi per i suoi Stati membri per ricevere aiuto nella lotta per i diritti dei bambini e contro qualsiasi tipo di discriminazione, bullismo e/o cyberbullismo.
D'altra parte, l'UE ha stabilito un'agenda dei diritti fondamentali, in cui sono sottolineati gli indicatori rilevanti per la lotta al bullismo. Due dei più importanti includono:
-
Un indicatore per le scuole, per monitorare se le autorità nazionali hanno vietato giuridicamente la violenza come strumento di disciplina e se le scuole hanno attuato misure per fornire informazioni riservate e consulenza alle vittime, nonché diritti legali per l'assistenza psicologica.
-
Un indicatore per monitorare se gli Stati stanno attuando campagne, con la partecipazione dei bambini, per promuovere forme di disciplina non violente e per fermare le sculacciate ai bambini piccoli. Inoltre, monitora l'esistenza di disposizioni di legge che impongono alle scuole di adottare una politica di protezione dell'infanzia, affrontando anche il tema del bullismo dei bambini a scuola e l'obbligo di accesso alle politiche anti-bullismo.
Infine, vale la pena ricordare che l'UE ha adottato una dichiarazione scritta per sostenere l'istituzione di una Giornata europea contro il bullismo e la violenza nelle scuole. Tuttavia, non viene fatta alcuna menzione specifica alle persone con disabilità.
No Comments