Workshop anti-bullismo

Workshop anti-bullismo

Questo documento vuole essere una guida da condividere ai Giovani Ambasciatori su come poter impostare una lezione in classe per trasmettere ai coetanei mediante peer education e attività interattive gli strumenti per affrontare il bullismo e il cyberbullismo.

Abbiamo ipotizzato un intervento di circa 50 minuti suddiviso in diverse fasi.

Importante tenere sempre sotto controllo l’orologio in modo da gestire i tempi e riuscire ad affrontare tutti i punti pianificati.

 

Fase 1 Presentazione 

Presentazione dei Giovani Ambasciatori, introduzione al progetto e alle tematiche oggetto dell’incontro.

 

Fase 2 Iniziale aggancio con i ragazzi

Viene stimolata l’attenzione dei ragazzi ponendo delle domande sollecitando e stimolando la riflessione.

Esempio: Cosa ne pensate dell’argomento? Quanto è diffuso il fenomeno?

Quali sono i rischi? Esperienze?

 

Fase 3 Brainstorming 

Partendo dalla parola “bullismo” i ragazzi a turno dicono una parola che gli viene in mente legata al fenomeno, vengono raccolti tutti i contributi scrivendoli sulla lavagna (fisica o digitale). Viene quindi condotto un approfondimento teorico del fenomeno a partire da quanto emerso dal Brainstorming.


Fase 4 Visioni di filmati ad hoc

Visione di un filmato e sollecitazione dei ragazzi ad un commento

Esempio: 

Video testimonianza di un ragazzo che ha subito il bullismo

Video di un atto di bullismo subito da un ragazzo

I Giovani ambasciatori guidano il dibattito, ponendo domande e permettono ai ragazzi di riflettere sul tema. I compagni possono sedersi in semicerchio durante i laboratori, in modo che possano facilmente vedersi l'un l'altro.


Fase 5 Role playing sui protagonisti del fenomeno

Dopo aver spiegato i ruoli i ragazzi vengono incoraggiati dai Giovani Ambasciatori ad interpretare una scena di bullismo. Vengono scelti dei ragazzi per impersonare: bullo, aiutante del bullo, vittima,  sostenitore, (colui che ridendo o semplicemente osservando tende a rinforzare il comportamento del bullo), difensore della vittima. I restanti alunni avranno il ruolo di spettatori passivi (che guardano la scena ma non intervengono in difesa della vittima).

I Giovani Ambasciatori moderano il role playing e avviano la riflessione sulle emozioni provate da ciascun ruolo.


Fase 6 Consigli utili e pratici 

I Giovani Ambasciatori avviano una riflessione su a chi rivolgersi in caso di difficoltà, approfondiscono le cause e conseguenze dei fenomeni di violenza online e offline e sui rischi correlati ad un uso improprio del web. Ricordano di essere a disposizione per segnalazioni di casi di bullismo a scuola.