Lezione 3: Tipologie di bullismo e cyberbullismo
Ora che siamo consapevoli del significato di bullismo, delle sue origini, delle definizioni e delle differenze, nonché dei diversi ruoli nel bullismo e nel cyberbullismo, addentriamoci nelle tipologie di bullismo e cyberbullismo. Cosa impareremo? Riconoscere e differenziare le diverse forme di bullismo. Riconoscere e differenziare le diverse forme di cyberbullismo. Imparare le metodologie per evitare situazioni di bullismo e cyberbullismo. Imparare a conoscere l'anonimato e la risposta dei social media al cyberbullismo. Argomenti fondamentali: Tipi di bullismo Tipi di cyberbullismo Suggerimenti per evitare queste situazioni Anonimato e social media Risorse di cui abbiamo bisogno: Dispositivi elettronici con connessione a Internet Youtube Lavagna Carta Matite Metodologia: Discussione in classe Analisi video
- 3.1 Tipi di bullismo
- Esercizi
- 3.2 Tipologie di cyberbullismo
- 3.3 Prevenzione del cyberbullismo
- 3.4 Anonimato e risposta dei social media al cyberbullismo
- 3.5 Risorse utili
3.1 Tipi di bullismo
Nella lezione 1 abbiamo discusso la definizione di "bullismo" e "cyberbullismo". Ora studieremo le diverse forme in cui il bullismo può manifestarsi. Entriamo nel vivo:
Video: Diversi tipi di bullismo
Esercizi
1. Video sui diversi tipi di bullismo
Dopo aver visto questo video, rispondiamo a queste domande:
-
Quali sono alcuni segnali comuni che indicano che qualcuno potrebbe essere vittima di bullismo, come indicato nel video?
-
Secondo il video, perché è essenziale che gli spettatori intervengano quando assistono a episodi di bullismo?
-
Quali sono alcune strategie efficaci citate nel video per prevenire e affrontare il bullismo nelle scuole?
-
In che modo il video sottolinea il ruolo dell'empatia e della gentilezza nel creare un clima scolastico positivo e nel ridurre il bullismo?
-
Avete mai vissuto una di queste situazioni? Cosa avete fatto?
2. Quali modi conoscete per prevenire e affrontare il bullismo?
Scrivete 5 possibili risposte, dopo 10 minuti confrontate le vostre risposte a coppie e scegliete le 5 migliori. Discutete con gli altri compagni di classe il motivo per cui pensate che queste siano le risposte migliori.
Esistono molti modi per prevenire e affrontare il bullismo e il cyberbullismo, ad esempio:
-
educare gli studenti sugli impatti negativi di questi comportamenti,
-
stabilire regole e conseguenze chiare,
-
incoraggiando un comportamento positivo e la creazione di una comunità,
-
monitoraggio dell'attività online,
-
fornire supporto e consulenza agli studenti colpiti,
-
coinvolgere i genitori negli sforzi di prevenzione,
-
promuovere la segnalazione e la non ritorsione,
-
evitare l'isolamento e cercare aiuto,
-
stabilire dei limiti e sviluppare un piano d'azione,
-
mostrare sostegno alle vittime e
-
partecipare a iniziative contro il bullismo.
3. Riflessione su se stessi
1 compagno di classe deve andare alla lavagna e scrivere le risposte dei compagni.
L'insegnante/moderatore può porre le seguenti domande:
-
Cosa si intende per cyberbullismo? Indicate diverse azioni come l'invio di messaggi cattivi direttamente a qualcuno, la diffusione di voci o l'esclusione di qualcuno online, ecc.
-
La "TABELLA 1" classifica le azioni nei diversi tipi di cyberbullismo.
-
Quali di questi sono più dannosi? E come si possono evitare?
-
Quali azioni potete intraprendere per prevenire queste situazioni di cyberbullismo?
3.2 Tipologie di cyberbullismo
Nella lezione 1 abbiamo studiato la definizione di "Cyberbullismo", in questa sezione studieremo i diversi tipi di Cyberbullismo:
Molestie Si tratta di una forma di cyberbullismo che prevede l'invio di messaggi ripetitivi o indesiderati alla vittima. Può anche includere messaggi minacciosi o intimidatori. |
Impersonificazione Questo tipo di cyberbullismo prevede la creazione di profili falsi sui social media per impersonare o prendere in giro la vittima. Il bullo può usare il profilo falso per diffondere voci o informazioni imbarazzanti. |
Esclusione Il cyberbullismo può anche comportare l'esclusione della vittima da gruppi online o piattaforme di social media. Il bullo può bloccare la vittima dai suoi profili sui social media o escluderla dalle conversazioni online. |
Cyberstalking Questo tipo di cyberbullismo consiste nell'inviare ripetutamente messaggi o seguire la vittima online. Il cyberstalking può essere particolarmente spaventoso per la vittima e può causare un forte disagio emotivo. |
Denigrazione Questo tipo di cyberbullismo consiste nel diffondere voci o pubblicare commenti negativi sulla vittima online. Il bullo può utilizzare le piattaforme dei social media o le app di messaggistica per umiliare o mettere in imbarazzo la vittima. |
Outing Il cyberbullismo può comportare la condivisione di informazioni personali o imbarazzanti sulla vittima senza il suo consenso. Ciò può includere la condivisione di messaggi privati o immagini online. |
Inganno Il cyberbullismo può anche comportare l'inganno della vittima affinché condivida informazioni personali o si impegni in comportamenti inappropriati online. Il bullo può utilizzare identità false o manipolare la vittima affinché condivida informazioni compromettenti. |
Minacce informatiche Questo tipo di cyberbullismo prevede l'invio di messaggi minatori alla vittima. Il bullo può minacciare danni fisici o usare minacce online per intimidire e controllare la vittima. |
Video: diversi tipi di cyberbullismo
3.3 Prevenzione del cyberbullismo
Quante ore al giorno passate sui social media? Queste ore sono le stesse in cui si è esposti a subire cyberbullismo o a diventare cyberbulli. Il cyberbullismo può accadere in qualsiasi momento e può essere difficile evitarlo perché può raggiungere la vittima 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per gestire le situazioni di cyberbullismo e di social media è quindi importante intervenire immediatamente.
Come possiamo affrontare il cyberbullismo sui social media?
-
Non rispondete al bullo: Rispondere al bullo può spesso far degenerare la situazione e peggiorarla. È meglio ignorare il bullo e non intraprendere alcuna conversazione con lui.
-
Bloccare il bullo: La maggior parte delle piattaforme di social media ha una funzione che consente di bloccare gli utenti. In questo modo si può evitare che il bullo possa vedere il vostro profilo o inviarvi messaggi.
-
Segnalare il bullo: La maggior parte delle piattaforme di social media dispone di una funzione che consente di segnalare gli utenti che si comportano in modo offensivo. Segnalare il bullo può aiutare la piattaforma di social media a prendere provvedimenti contro il bullo e a evitare che provochi danni ad altri.
-
Parlare con qualcuno di cui ci si fida: Il cyberbullismo può essere angosciante ed è importante parlare con una persona di fiducia, come un amico o un familiare, di come ci si sente.
-
Documentare il bullismo: Se il bullismo continua, può essere utile tenere un registro degli incidenti. Questo può includere screenshot di messaggi o post e qualsiasi altra prova del bullismo.
-
Cercare un aiuto professionale: Se il cyberbullismo ha un impatto significativo sul vostro benessere, può essere utile cercare l'aiuto professionale di un terapeuta o di un consulente che possa fornirvi sostegno e orientamento.
3.4 Anonimato e risposta dei social media al cyberbullismo
L'anonimato e la distanza di Internet possono rendere più facile per i bulli prendere di mira le loro vittime e infliggere danni. Le aziende di social media devono adottare misure per prevenire il cyberbullismo sulle loro piattaforme e offrire supporto alle vittime. Ciò può includere l'implementazione di funzioni di segnalazione e blocco, l'applicazione delle linee guida della comunità e la fornitura di risorse e assistenza alle persone colpite dal cyberbullismo.
Le piattaforme di social media hanno adottato diverse iniziative per prevenire il cyberbullismo e promuovere un ambiente online più sicuro.
Le piattaforme di social media migliorano costantemente i loro strumenti di rilevamento per identificare in modo più efficiente tali contenuti. Impedire la visualizzazione di contenuti odiosi o molesti nelle conversazioni private può essere una sfida, dato che questi messaggi sono privati. Tuttavia, Facebook e Instagram hanno implementato misure per prendere provvedimenti più severi contro coloro che violano le loro regole. Se un individuo persiste nell'inviare messaggi che violano le regole, il suo account verrà disabilitato. Saranno disabilitati anche i nuovi account creati per aggirare le restrizioni sulla messaggistica e continueranno a essere disabilitati anche gli account creati esclusivamente per inviare messaggi dannosi.
Attività: Riflessione sui social media
-
Ritieni che queste misure siano sufficienti?
-
Se fosse possibile, quali altre misure adotteresti?
e ora è il momento di agire!!!
Ricordate che ognuno di noi ha il potere di fare la differenza. Si inizia con la consapevolezza delle proprie azioni e con il trattare gli altri con gentilezza, rispetto ed empatia. Cerchiamo di essere il cambiamento che vogliamo vedere nella nostra scuola e nella nostra comunità! |
3.5 Risorse utili
Se volete saperne di più, consultate questi profili e link:
-
@Theofficialstompoutbullying- STOMP Out Bullying
-
@antibullyingalliance- Alleanza antibullismo
-
@saynobullying- StopBullying.gov
Bibliografia:
-
https://www.unicef.org/end-violence/how-to-stop-cyberbullying
-
https://www.unicef.org/media/66496/file/Behind-the-Numbers.pdf
-
https://www.ncab.org.au/bullying-advice/bullying-for-parents/types-of-bullying/
Risorse video:
-
Chi colpisce il bullismo? Estratto da: https://www.youtube.com/watch?v=NDsrYiHjNbQ, 2/12/2023
-
Virus del cyberbullismo *cyberbullismo* *salute mentale*. Estratto da: https://www.youtube.com/watch?v=vmQ8nM7b6XQ, 2/12/2023
-
Le storie e le esperienze di bullismo e l'impatto del cyberbullismo sui giovani. Estratto da: https://www.youtube.com/watch?v=XFmwWcGUWU4, 2/12/2023
-
https://youtu.be/w6FfxnhRssw - Diversi tipi di bullismo
-
https://www.youtube.com/watch?v=eQo-TknxI_I - Cyberbullismo
-
https://www.youtube.com/watch?v=NWla0cusVsM - Cyberstalking
-
https://www.youtube.com/watch?v=66ok_oVyV9o - INTERNET | Cortometraggio animato 2D 2021 | Cartone animato
-
https://www.youtube.com/watch?v=N290KNPUiWM - Forme di cyberbullismo #5: Outing
Letteratura:
-
Batori, M., Čurlin, M., Babić, D. (2020). Cyberbullismo tra gli adolescenti (documento professionale). Facoltà di Scienze umane e sociali, Università di Mostar. Recuperato da: https://hrcak.srce.hr/file/347140, 2/11/2023
-
Caratteristiche, cause e conseguenze della violenza informatica. Scaricato da: https://hr.thpanorama.com/articles/psicologa-educativa/ciberbullying-caractersticas-causas-y-consecuencias.html, 2/10/2023
-
Jelić, I. (2017). La violenza tra pari degli studenti (tesi di Master). Recuperato da: https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:147:565286, 2/11/2023