Prima di tutto, alcune brevi definizioni...

Cos'è il bullismo?

Ai fini della legge, per “bullismo” si intende l'aggressione o la molestia ripetuta, da parte di una singola persona o di un gruppo di persone, nei confronti di una o più vittime, al fine di indurre in esse sentimenti di ansia, paura, isolamento o emarginazione, attraverso atti o comportamenti molesti, pressioni e violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio o all'autolesionismo, minacce o ricatti, furto o danneggiamento, offese o derisione, anche la razza, la lingua, la religione, l'orientamento sessuale, le opinioni politiche, l'aspetto fisico o personale e le condizioni sociali della vittima. (dall'art. 1 comma 2 della proposta di legge 3139 del 2016).

Cos'è il cyberbullismo?

Ai fini della legge, per «cyberbullismo» si intende qualsiasi comportamento o atto, anche non ripetuto, che viene perpetrato attraverso l'uso della rete telefonica, di internet, della messaggistica istantanea, dei social network o di altre piattaforme telematiche. Si intende altresì la creazione, la pubblicazione e la diffusione in rete (tramite rete, chat room, blog o forum) di immagini, registrazioni audio o video, o altri contenuti multimediali, realizzati con la finalità di offendere l'onore, il decoro e la reputazione di uno o più vittime, nonché furto di identità e impersonificazione operati con mezzi informatici al fine di acquisire e manipolare dati personali, ovvero di diffondere notizie lesive dell'onore, del decoro e della reputazione della vittima. (proposta di legge 3139 del 2016).

Quali sono i ruoli in un episodio di bullismo?

 


Revision #1
Created 7 August 2023 08:59:31 by Gaia Terenzi
Updated 7 August 2023 09:01:13 by Gaia Terenzi